E' il documento attestante l'identità di un soggetto. Serve per l'identificazione personale.Per i cittadini italiani è un documento valido per l'espatrio in alcuni Paesi.Sul sito www.viaggiaresicuri.it è possibile fare la ricerca per singolo Paese e verificare il documento di viaggio richiesto.Ai cittadini italiani non è più richiesta l'esibizione della carta di identità al momento dell'ingresso negli Stati che hanno aderito all'accordo di Schengen. E' necessario esserne comunque in possesso per dimostrare la propria identità in caso di controllo.
Chi la può richiedere
Documentazione2 fotografie formato tessera recenti e identiche – foto, su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità).
Situazioni particolari:SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DELLA CARTA: è necessario fare la denuncia presso le forze dell'ordine ed esibirla in Anagrafe in originale presentandosi con un documento di riconoscimento valido.Se la carta d'identità smarrita o sottratta non è scaduta ed è stata rilasciata dal Comune di Dolceacqua, non sarà necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido, in quanto la persona potrà essere riconosciuta sulla base del cartellino in possesso degli uffici centrali dell'anagrafe (tale opzione è quindi esclusa per gli sportelli delle circoscrizioni).FURTO O SMARRIMENTO ALL'ESTERO: è accettata la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana; se la denuncia è fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia) la denuncia dovrà essere rifatta anche in Italia e occorre portare quella all'Anagrafe;DISTRUZIONE O DETERIORAMENTO: il richiedente dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l'avvenuta distruzione del documento. I cittadini extracomunitari non possono rendere tale dichiarazione, dovranno produrre la denuncia ai sensi dell'art. 3 comma 2 del dpr 445/2000. .ISCRITTI A.I.R.E. (anagrafe italiani residenti dell'estero): dal 01/06/2007 gli iscritti Aire possono richiedere la carta di identità o la proroga anche all'Autorità Consolare Italiana competente per territorio, previa richiesta di nullaosta al Comune di iscrizione.Attenzione:Le variazioni di residenza non comportano il rinnovo del documento di identità;lo stato civile viene indicato sul documento solo se richiesto dall'interessato;i genitori con figli minori, anche se in condizione di separazione legale o divorzio, per poter ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, di avere l'assenso dell'altro genitore;la professione non viene più indicata sulla Carta d'Identità;i cittadini stranieri, se provengono da altro comune italiano, devono portare la carta rilasciata da quel comune.Paesi in cui è possibile espatriare con la carta di identitàSul sito della Polizia di Stato (sezione documenti) è disponibile l'elenco dei Paesi e il tipo di documento richiesto per l'ingresso.Costoeuro 5,42
Tempi di rilascioIn tempo reale. Per i domiciliati non residenti a Dolceacqua occorrono generalmente 10 giorni circa.
Validità- 3 anni per i minori di anni 3- 5 anni nella fascia di età 3/18 anni- 10 anni per la fascia di età superiore ai 18 anni. ATTENZIONE! Alcuni Paesi non riconoscono la validità delle carte di identità valide per l’espatrio prorogate. Il Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare n. 23 del 28.7.2010, con la quale ha comunicato che i possessori di carte di identità rinnovate o da rinnovare possono richiedere al proprio comune di sostituirle con nuove carte d'identità, la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo documento. Vai all'approfondimentoInformazioni utiliLa carta d'identità non è valida per l'espatrio per:
Normativa di riferimentoRegio decreto 773 del 1931; Regio decreto 635 del 1940; DPR 649/74; Legge 1332/2008 e successive modifiche ed integrazioni.